Chi accede alla detrazione? Persone fisiche, contribuenti che hanno reddito d’impresa, associazioni di professionisti, enti privati non commerciali, istituti autonomi, cooperative di abitazione.
Quali interventi rientrano nella detrazione fiscale? La detrazione d’imposta riguarda solo gli interventi di riqualificazione energetica su unità immobiliari e su edifici (o parti di essi) esistenti, di qualunque categoria catastale, anche se rurali, compresi quelli per attività di impresa o professionale. Basta avere come prova l’iscrizione al catasto e il pagamento dell’ICI-IMU se dovuta
Che caratteristiche devono avere le strutture per poter rientrare nella categoria? ▪ Essere montate in modo solidale (addossate) con l’edificio e non montabili e smontabili liberamente dall’utente ▪ Proteggere una superficie vetrata ▪ Essere applicate all’interno, all’esterno o integrate ▪ Essere mobili ▪ Essere installate in orientamento da EST a OVEST passando per SUD
È possibile usufruire delle aliquote agevolate IVA (4%-10%)? La posa in opera di tutte le schermature solari è soggetta a un’aliquota al 10%, perché rientra tra gli interventi di manutenzione ordinaria.
Nell'importo detraibile, posso includere anche Iva, le prestazioni professionali, le opere complementari e l'installazione? No, ai fini dell'individuazione dell'importo detraibile (€ 230/mq) non va considerata l'IVA, le prestazioni professionali e le opere complementari relative all’istallazione e alla messa in opera delle tecnologie (allegato I decreto Mise 6 agosto 2020)
Quando si applica il bonus casa? Il bonus casa si applica per interventi di manutenzione ordinaria su parti comuni, manutenzione straordinaria su unità immobiliari, per restauro e risanamento conservativo e per ristrutturazione edilizia limitatamente alla destinazione d’uso abitativa.
Posso inviare richiesta di detrazione sia per la pergola che per le chiusure? No. Si può fare richiesta o per la pergola o per le chiusure. Per una superficie vetrata si può fare richiesta di detrazione solo per un intervento.
La detrazione spetta per spese sostenute per: ▪ La fornitura e la posa in opera di schermature solari o chiusure osculanti ▪ Lo smontaggio delle strutture preesistenti ▪ Prestazioni professionali (creazione documentazione, direzione lavori etc.) ▪ Opere provvisionali e accessorie
In che modo posso calcolare l’importo della detrazione fiscale? In due modi: 1. Se utilizzo la dichiarazione del fornitore, l’importo si ottiene calcolando i 230 € a mq. La detrazione fiscale è pari al 50% del costo massimo detraibili, stabilito a 230€ al mq, al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative all’installazione e alla messa in opera. L’agevolazione fiscale è di massimo 60.000 euro. 2. Se utilizzo l’asseverazione di un tecnico abilitato che redige un computo metrico sulla base dei prezzari regionali o DEI o in mancanza della voce con l’analisi prezzi per costruire il prezzo massimo a mq, l’ammontare si ottiene calcolando questo importo per i mq. Attraverso asseverazione però la valutazione dell’importo totale non si esegue per singole voci ma per tipologia di intervento, quindi è possibile includere anche voci non includibili nel punto 1.
In pratica una Pergotenda® può rientrare nelle detrazioni del 110% solo se fa parte di altri lavori di miglioramento della classificazione energetica? Quindi se montiamo una Pergotenda senza abbinarla ad altri lavori la detrazione non è applicabile? È possibile beneficiare di una detrazione pari al 110%, solo ove l'intervento di installazione di schermature solari venga effettuato congiuntamente a un intervento trainante ai sensi del DL 34/2020.